
Sono stati pubblicati da AENA i preziosissimi dati di traffico degli aeroporti spagnoli del mese di marzo, ampiamente in anticipo su ogni altra fonte statistica. AENA è la numero uno e non finiremo mai di dirlo.
A livello generale si registra un aumento del numero dei passeggeri del 4,2% rispetto allo stesso mese dell'anno scorso ma il mercato italiano fa registrare un dato nettamente migliore con un aumento del 17% del passeggeri rispetto al marzo 2024.
Al buon risultato contribuisce in parte anche Verona che, grazie al lancio dei voli su Madrid e Valencia, cresce del 65% portando il progresso dall'inizio dell'anno all'80% circa.
Il primo vero momento di confronto tra l'attuale stagione e la precedente arriverà con i prossimi mesi, quando le programmazioni 2024 e 2025 potranno essere sovrapposte. Come già ampiamente segnalato, a parte qualche modifica nelle frequenze di voli, non si registrano apertura di nuovi servizi di linea, mentre sul charter si assiste a qualche riduzione da parte di Neos che dovrebbe essere coperta da Air Nostrum.
Tra gli scostamenti a livello di singolo aeroporto, detto di Madrid, da notare la riduzione di Valencia, orfana dell'effimero servizio di linea di Volotea e la buona tenuta di Barcellona.
Il dato del coefficiente di riempimento cala leggermente rispetto all'anno scorso, ma il numero dei voli presi e dei passeggeri transitati non è minimamente paragonabile a quello del 2024 ed era quindi lecito aspettarsi un numero medio di passeggeri leggermente più basso rispetto al marzo scorso.
Scrivi commento