
Il sempre più sorprendente, ricco e completo sito della spagnola AENA ha già messo a disposizione del pubblico dei dati di traffico degli aeroporti iberici riferiti al mese di gennaio 2025.
A livello globale il traffico in gennaio ha toccato i 20 milioni di passeggeri, con un miglioramento del 6% rispetto allo stesso mese del 2024. Ricordiamo che i 46 aeroporti spagnoli hanno gestito nel 2024 un traffico di 309 milioni di passeggeri, ben 90 milioni in più rispetto al totale degli aeroporti italiani.
Di questi 309 milioni di passeggeri quelli diretti o provenienti dall'Italia ammontano a 20.661.900, pari al 6,7%. Verona, ancora ai margini del mercato, con circa 260mila passeggeri si aggiudica una fetta dell'1,2% del traffico generato tra l'Italia e la Spagna e si piazza al quindicesimo posto della classifica degli aeroporti più trafficati.
Il dato è però in miglioramento, visto che nel 2024 la crescita rispetto al 2023 è stata di quasi il 92%. avvicinando il record assoluto, pari a circa 289mila passeggeri, toccato nel lontano 2007.
Anche per il mese di gennaio 2025, pur in un momento di stanca del mercato, assistiamo a un miglioramento dei dati con un +88% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Il dato risente del lancio dei servizi su Madrid, dell'aumento delle rotazioni su Barcellona mentre il comparto charter mostra un calo che risente della contrazione dei voli di Neos, dato che analizzeremo in un prossimo articolo dedicato.
Per quanto riguarda la stagione 2025, vista l'assenza di novità in tema di rotte e la leggera contrazione dei servizi di Neos e grazie al piccolo vantaggio registrato a gennaio (e quello che si registrerà nei prossimi due mesi) dovremmo assistere a un pareggio del dato dell'anno scorso e quindi mantenere l'Aeroporto di Verona ancora ai margini del mercato spagnolo.
Ed è un peccato perché, come evidenziato nell'ultima tabella, il coefficiente di riempimento rimane particolarmente alto anche in un mese storicamente piuttosto fiacco per il tipo di destinazione.
Scrivi commento