
Il Canadair CL-44 con matricola LV-JTN, immortalato a Malpensa dopo una splendida (dal punto di vista coerografico) nevicata, è stato oggetto di una fine operativa degna di un film con Nicholas Cage.
L'esemplare fu il 34simo costruito su un totale di 39 macchine uscite dalla fabbrica e, dopo aver operato con alcune compagnie statunitensi, passò nel 1971 alla società argentina TAR.
http://www.cl44.com/cl44/prodlist/serial34.htm
Dopo alcuni voli "regolari", nel giugno del 1981 l'aereo fu noleggiato da alcuni trafficanti che, simulando il trasporto di medicinali, iniziarono il contrabbando di armi e parti di ricambio di mezzi militari tra Israele e Iran, impegnato in quel tempo nella guerra contro l'Iraq.
https://en.wikipedia.org/wiki/1981_Armenia_mid-air_collision
Durante i terzo dei quindici. voli previsti, di ritorno da Teheran, l'aereo per un probabile errore di rotta sconfinò nello spazio aereo sovietico in corrispondenza dell'Azerbaijan, innescando l'azione di intercetto che fu effettuata da un Sukhoi Su-15.
Durante l'azione ci fu una collisione in volo, non si sa se voluta o casuale. Ciò determinò la caduta dei due aerei e la morte dei quattro occupanti il Canadair. Salvo invece il pilota del Sukhoi.
L'evento fu oggetto di una vasta copertura mediatica da parte della stampa internazionale e fu citato in diversi libri che trattavano dei traffici segreti che si svilupparono nel Medio Oriente a inizio degli anni '80.
Scrivi commento