Il numero di passeggeri transitati da Verona e e verso la Spagna ha fatto segnare in giugno un netto ridimensionamento rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, con un calo di circa il 21,5% (8.000 passeggeri in meno). Il dato negativo determina un segno "meno" anche nel dato progressivo da inizio anno con un calo di circa il 3.50%.
La causa del calo è imputabile quasi esclusivamente allo stop dei voli di Volotea su Valencia e su Madrid che, da soli hanno determinato un calo mensile di oltre 8.000 passeggeri.
Il mese di maggio conferma per l'Aeroporto di Verona il robusto miglioramento dei numeri del mercato del Regno Unito già osservato negli ultimi mesi.
Grazie a un generale sviluppo di rotte, aumento di frequenze e allungamento del periodo di effettuazione dei voli, il mese di maggio 2025 si chiude con un aumento dei passeggeri di oltre il 18%. In particolare i servizi di linea crescono del 18% rispetto allo stesso mese dello scorso anno e del 7,5% rispetto al precedente record del 2019. Di fronte a un calo dei numeri sulla rotta storica Verona - Gatwick (-28% sul 2019, - 1,2% rispetto al 2024), si assiste a miglioramenti consistenti su Birmingham (+99% - +49%), Manchester (+137% - +50%) e Londra Stansted (+21% - +25%).
Il FlyParty 2025, svoltosi il 28 e 29 giugno presso l’aviosuperficie “Dominio di Bagnoli” a Bagnoli di Sopra (Padova), è la ventunesima edizione di una manifestazione che si distingue per la sua unicità nel panorama italiano. Organizzata dal Historical Aircraft Group (HAG), promossa anche dal circuito ASI Tricolore, ha offerto uno spettacolo aereo ricco di meccanica, fascino e storia
Il Paris Air Show 2025, 55ª edizione del celebre Salon International de l’Aéronautique et de l’Espace, si è svolto dal 16 al 22 giugno presso l’aeroporto di Le Bourget, alle porte di Parigi. Considerato il più importante salone aerospaziale al mondo, ha riunito oltre 2.500 espositori provenienti da 48 paesi, inclusi colossi industriali, start-up emergenti e istituzioni del settore. I primi quattro giorni sono stati riservati ai professionisti, mentre dal 20 al 22 giugno lo show è stato aperto al grande pubblico.
Dal 10 giugno 2025, la base del 51° Stormo di Istrana ha aperto le sue porte al pubblico, organizzando lo Spotter Day nell’ambito dell’esercitazione SIFEX 2025. L’iniziativa ha consentito a circa 350 appassionati di spotting di assistere a decolli, atterraggi e passaggi ravvicinati dei caccia impiegati nell’esercitazione.
Nel corso dell’evento, gli spotter hanno potuto immortalare una formazione dinamica composta da F/A‑18 Hornet svizzeri, F‑2000 Typhoon italiani, F‑16C USAF della base di Aviano, con la particolare presenza del F‑35A Lightning II del 6° Stormo di Ghedi.
Buone notizie per i viaggiatori veronesi derivanti da una prima analisi della prossima stagione invernale dell'aviazione commerciale.
Air France ha deciso di estendere l'effettuazione della rotta Verona - Parigi CDG anche alla stagione invernale, aumentando tra l'altro le frequenze settimanali da quattro a cinque.
La preziosa rotta, importante sia per il collegamenti diretto con la capitale francese sia per la possibilità di connessione con la ricca rete di destinazioni di Air France, era stata reintrodotta dopo un lungo stop nella stagione estiva 2024, sospesa per l'inverno, e poi riproposta quest'estate con un incremento da 3 a 4 frequenze settimanali. Ora la rotta sembra perdere la sua stagionalità e riprendere l'impianto che la contraddistinse in passato quando, tra il 2001 e il 2015, unì quotidianamente Verona a Parigi, anche se con frequenze settimanali ben diverse (nel 2009 la rotta raggiunse le 26 frequenze settimanali, con un minimo di tre voli al giorno).
Il servizio sarà effettuato con aerei Embraer E170 da 76 posti e Embraer E190 da 100 posti con l'operativo qui sotto evidenziato.
Dopo l'annuncio di Volotea dell'apertura delle nuove rotte invernali su Siviglia e Bilbao, anche Easyjet ha messo sul mercato due nuove rotte che uniranno Verona al Regno Unito: Manchester, dove si affiancherà alle concorrenti Ryanair e Jet2, e Bristol, con l'eventuale concorrenza di Jet2 se la rotta sarà confermata nella prossima stagione estiva.
Diversamente da quanto proposto da Volotea, le rotte di Easyjet appaiono più solide con una programmazione costante che va da dicembre fino alla fine della stagione invernale il che lascia presagire che le rotte potrebbero proseguire anche in estate.
Per Easyjet si tratta di un'inversione di tendenza dato che, nel tempo, ha chiuso tutti i suoi servizi da Verona a esclusione della storica rotta su Londra Gatwick. Ricordiamo che nell'estate del 2020 erano programmate cinque destinazioni per un totale di 20 frequenze settimanali, poi cancellate per effetto della pandemia e non più riprogrammate.
L'inizio della presenza di Easyjet a Verona risale alla stagione estiva 2011 con il lancio del servizio giornaliero su Londra Gatwick, seguito nella successiva stagione invernale dal trisettimanale su Parigi CDG.