Lunedì 6 ottobre una rappresentanza del nostro Club è stata accolta all’Aeroporto di Bolzano dalla linea aerea SkyAlps, dinamica e giovane compagnia cha ha rivitalizzato l’Aeroporto del capoluogo altoatesino.
L’occasione ha permesso ai nostri soci di vedere e fotografare da vicino un paio di De Havilland DHC-8-400 (Dash 8 Q400) della compagnia maltese Luxwing, attualmente in flotta con SkyAlps con contratto ACMI per sopperire a una temporanea carenza di aeromobili. Attualmente SkyAlps, oltre al ricco operativo da Bolzano (sia stagionale che annuale), è impegnata con i voli in continuità territoriale da Ancona a Milano Linate, Roma Fiumicino e Napoli e da Crotone per Roma Fiumicino.
Caricamento del martedì, con in evidenza il 767 di EuroAtlantic atterrato a Verona dopo un volo operato dalla Tanzania per conto di Neos.
Il conteggio sale a 5.520.
ACL ha da poco pubblicato sul suo sito i documenti attestanti le richieste di slot per la stagione invernale 2025-2026 relativamente agli aeroporti in sua gestione.
Airport Coordination Limited (ACL) è un'organizzazione leader a livello mondiale nella gestione della capacità aeroportuale e nella coordinazione degli slot.
Nata nel 1991 dalla scissione del dipartimento di coordinamento di British Airways, ACL è stata il primo coordinatore indipendente al mondo, anticipando la regolamentazione degli slot a livello europeo. Inizialmente responsabile per i principali aeroporti del Regno Unito, ha rapidamente ampliato la sua presenza a livello internazionale.
Il suo compito fondamentale è l'allocazione neutrale, trasparente e non discriminatoria degli slot aeroportuali per massimizzare la capacità. Oltre al coordinamento degli orari, ACL offre servizi di consulenza, gestione della capacità, vendita e analisi di dati sugli orari di volo, operando come organizzazione senza scopo di lucro.
Attualmente ACL ha in gestione 78 aeroporti situati soprattutto nel Regno Unito, in Irlanda, in Polonia, in Canada, Arabia Saudita e Oman.
Continua la guerra a distanza tra Airbus e Boeing di consegna dei nuovi aeromobili che, potenzialmente, potrebbero essere avvistati anche all'Aeroporto di Verona.
Nell'ultima settimana sono stati consegnati quattro Boeing 737-8 MAX, tutti a Ryanair, e tre Airbus, tra i quali un A321neo a Wizz Air nella versione XRL (A321-271NY). Per il gruppo Wizz si tratta del terzo esemplare del modello, come riassunto nella tabella pubblicata in coda all'articolo.
Iniziamo oggi la pubblicazione e il caricamento sul nostro sito delle nuove matricole fotografate dal nostro club nel mese di settembre.
L'esposizione viene eseguita in ordine alfabetico e quindi le prime matricole, come avvenuto per i mesi precedenti, sono quelle che riguardano gli aeromobili registrati a Malta dalle molte sussidiarie delle principali compagnie low-cost.
Il conto sale a 5.515.
La storia di Poste Air Cargo, un tempo nota come Mistral Air, è un viaggio affascinante che inizia da una passione personale per trasformarsi in uno dei principali vettori cargo italiani.
Oggi racconteremo la storia del Douglas C-54 Skymaster, poi riconvertito in DC-4 standard che, con le marche EI-ARS, volò per alcuni anni con la compagnia irlandese AER TURAS.
Il Douglas C-54 Skymaster N88887 (con numero di serie militare originale 44-9063) è un importante cimelio storico conservato presso il Memoriale del Ponte Aereo di Berlino (Luftbrückendenkmal) all'aeroporto di Francoforte sul Meno, in Germania. Sebbene il memoriale sia spesso associato al "Berlin Airlift Memorial Garden", la sua posizione è vicina all'ex base aerea di Rhein-Main.