Anche per il mese di agosto il totale dei passeggeri transitati da Verona da e per gli aeroporti spagnoli fa segnare un segno negativo (-5,32%) rispetto allo stesso mese del 2024.
Pesa il disimpegno di Volotea dalle rotte su Madrid e Valencia, mentre resiste il buon dato di Barcellona. Nei primi otto mesi dell'anno in consuntivo vede quindi un -6% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.
Rimane invece molto alto il coefficiente di riempimento degli aeromobili che, nelle tre rotte dove sussistono solo servizi di linea (Madrid, Valencia e Barcellona), supera in agosto il 95% mentre il dato complessivo nei primi otto mesi, compresa Palma di Maiorca, supera il 90% sugli stessi livelli del 2024.
Le immagini che vi proponiamo oggi riguardano un Canadair CL-44 dell’argentina TAR in sosta all’Aeroporto di Milano Malpensa. L’aereo, pur indossando marche argentine, era di casa in Europa e fu interprete principale di uno dei più controversi incidenti accaduti negli anni ’80 le cui cause sono rimaste sepolte per anni negli archivi segreti di mezzo mondo.
L’incidente non ebbe grande clamore soprattutto per il fatto che l’aereo non trasportava passeggeri e ciò rese più facile, visti anche i tempi, nascondere la notizia nelle pagine interne dei giornali per poi farla scomparire.
Ma la curiosità e la ricerca della verità sono insite nell’animo umano e, molti anni dopo, Gustavo Maron decise di intraprendere un lungo e faticoso viaggio alla ricerca di quelle informazioni che potessero far chiaro sulla faccenda. E da qui nacque un libro.
Lovere e le sponde del Lago d'Iseo ospitano anche nel 2025 l'atteso Memorial Stoppani, una manifestazione che celebra la memoria dell'asso dell'aviazione Mario Stoppani e la ricca cultura aeronautica italiana. L'edizione di quest'anno è ricca di eventi, che si snodano tra agosto e ottobre, e vedrà nei prossimi giorni la significativa partecipazione del PSC (Piti Spotter Club) Verona, a testimonianza del forte legame tra la passione per il volo e il territorio.
Il Memorial Stoppani, giunto alla sua 23ª edizione, si conferma come un appuntamento imperdibile per appassionati di aviazione, storici e curiosi. La manifestazione, dedicata al pluridecorato aviatore originario di Lovere, pioniere e primatista dei cieli, si propone di diffondere la cultura aeronautica attraverso un variegato programma di incontri, convegni e, naturalmente, emozionanti momenti di volo.
Il calendario degli eventi del 2025 è iniziato nel mese di agosto, con appuntamenti che hanno toccato diverse località del Sebino, trasformando il lago in un vero e proprio "idroscalo diffuso". Tra le iniziative in programma, spiccano conferenze dedicate alla storia del volo, proiezioni e mostre a tema, che culmineranno negli eventi centrali previsti tra settembre e ottobre.
Un momento di particolare interesse per gli appassionati di fotografia aeronautica è fissato per il 18 settembre a Pisogne. La serata, intitolata "Fotografia aerea e racconti di volo", vedrà la partecipazione di Marco Morbioli, presidente del PSC Verona, insieme ad altri esperti del settore. L'intervento di Morbioli offrirà uno spaccato affascinante sul mondo degli "spotter", i cacciatori di aerei, e sulle tecniche e la passione che animano la fotografia aeronautica. La presenza del PSC Verona sottolinea il ruolo attivo che le associazioni di appassionati rivestono nel mantenere viva la memoria storica e nel promuovere la cultura del volo.
Il cuore della manifestazione sarà, come da tradizione, a Lovere, dove il 4 ottobre si terrà il convegno aeronautico che approfondirà figure e momenti salienti della storia dell'aviazione italiana. Sarà un'occasione per ricordare le imprese di Mario Stoppani e di altri grandi aviatori che hanno segnato un'epoca.
Il Memorial Stoppani non è solo un evento commemorativo, ma una vera e propria festa del volo che coinvolge l'intero territorio del Lago d'Iseo. Oltre agli appuntamenti culturali, il pubblico avrà la possibilità di vivere in prima persona l'emozione del volo grazie a voli in idrovolante che saranno organizzati nel corso della manifestazione, offrendo una prospettiva unica sulle bellezze del lago.
Sul nostro sito sono disponibili le foto di alcune delle precedenti edizione del Memorial.
Infornata di business jets, soprattutto tedeschi, molto attivi nel periodo estivo.
Interessante l'avvistamento di D-CIGI, consegnato a fine giugno, per pochi giorni non eleggibile tra le matricole "oro".
Il conteggio della collezione del PSC, riguardante l'Aeroporto di Verona, sale a 5.463.
Aggiornamento settimanale delle notizie che riguardano gli aeromobili che, potenzialmente, potrebbero essere avvistati al Catullo nei prossimi mesi.
Questa settimana contiamo solo due consegne. Per la prima, un A321neo di Jet2, è molto probabile l'arrivo nelle prossime settimane a Verona visto che, attualmente, risulta in carico alla base di Manchester.
La seconda riguarda un secondo A321neo, ma nella variante XLR (eXtra Long Range), consegnato ad Aer Lingus e che verrà utilizzato nelle rotte tra l'Irlande e il Nord America, ma con una residua possibilità di vederlo a Verona nella stagione invernale.
Nelle prossime settimane dovrebbero concretizzarsi diverse nuove consegne, soprattutto a Ryanair, Wizz Air, Jet2, British Airways e Norwegian.
Poche le novità a livello nazionale, come evidenziato nella seconda tabella.
L'Aeroporto di Bergamo non avrà forse un traffico così vario come in altri aeroporti, ma è sede di uno dei migliori e meglio organizzati Club di fotografi di aviazione in Italia, l'Orio Spotter.
Orio Spotter vanta un'invidiabile relazione con la SACBO, Società di Gestione dell'Aeroporto, che si manifesta con il coinvolgimento in numerosi eventi, comprese sedute di spotting in piazzale o in zone normalmente non accessibili agli spotter.
Bergamo ha, in ogni caso, uno splendido spotting point, situato a pochi metri dalla via di rullaggio. Il nostro Mauro lo ha visitato nei giorni scorsi realizzando un report da gustare.
Clicca qui per accedervi: https://piti.forumfree.it/?t=80819544
I giorni tra il 5 e il 7 settembre 2025 hanno segnato un momento storico per l'aeronautica italiana: la base aerea di Rivolto (UD) ha ospitato le celebrazioni del 65° anniversario delle Frecce Tricolori, il 313° Gruppo Addestramento Acrobatico dell'Aeronautica Militare. L'evento ha richiamato migliaia di appassionati da ogni parte d'Italia e d'Europa, desiderosi di assistere alle spettacolari esibizioni acrobatiche che hanno reso la Pattuglia Acrobatica Nazionale (PAN) celebre in tutto il mondo.
Il programma ha incluso un'ampia esposizione statica di velivoli storici e moderni, che ha permesso al pubblico di ammirare da vicino l'evoluzione tecnologica dell'Aeronautica Militare. Ma il clou della manifestazione è stato, senza dubbio, lo show aereo. Numerose pattuglie acrobatiche provenienti da nazioni amiche hanno onorato l'evento, esibendosi in formazioni mozzafiato e manovre audaci, un vero e proprio "air show" di livello internazionale.
Il cielo del Friuli-Venezia Giulia si è tinto dei colori dell'Italia, culminando con la performance impeccabile e commovente delle Frecce Tricolori, che hanno dipinto il celebre tricolore nel cielo. La loro esibizione, precisa e potente, ha rinnovato l'orgoglio nazionale e la passione per il volo, confermando ancora una volta il loro ruolo di ambasciatori d'eccellenza dell'Italia nel mondo. Un evento indimenticabile, che ha celebrato la storia e il futuro delle ali italiane.
Non si è ancora dissolto il fumo tricolore tipico dell'esibizione della P.A.N. che iniziano a comparire sul nostro forum i primi servizi fotografici realizzati dai nostri soci presenti nei tre giorni dell'evento, sia il venerdì 5 (il tradizionale "spotter day") che il 6 e 7 settembre, date della parte ufficiale della manifestazione.
Iniziamo oggi con i seguenti due servizi:
Marco Troiani - clicca qui per accedere https://piti.forumfree.it/?t=80820101
Gianluca Conversi - clicca qui per accedere https://piti.forumfree.it/?t=80817502
Di seguito la scheda dell'evento