L'appuntamento odierno con gli inediti del PSC comprende, per quanto riguarda Verona, tre aerei di Aviazione Generale.
Per la nostra galleria "mondiale", invece, sei interessanti esemplari compresa una categoria ORO (aerei freschi di immatricolazione, con foto scattata entro un mese dall'entrata in servizio) e una categoria VERDE, che ritrae un aereo di una compagnia fino a oggi mai fotografata dal nostro club. Si tratta della maltese 4 AIRWAYS.
Foto scattate a Malpensa, Bucarest, Barcellona, Hanoi e Mykonos.
Una delle fotografie più insolite e affascinanti della nostra collezione di foto scattate all’Aeroporto di Verona, “rubata al volo” in condizioni di luce non ottimali a metà anni ‘80, è quella del 737-200 N70724 della PAN AM, iconica linea aerea statunitense nota soprattutto per i suoi collegamenti a medio e lungo raggio dagli Stati Uniti.
La presenza di un 737-200 PAN AM, utilizzato prevalentemente sul corto raggio, destò curiosità e portò a formulare mille ipotesi, dal trasporto truppe per la NATO a un volo leisure per facoltosi turisti. Ma la risposta è molto più semplice e ha a che fare con la tormentata storia di Berlino.
L’ipotesi più plausibile è quella di un dirottamento su Verona di un volo destinato a Milano Malpensa o Roma Fiumicino, uno degli aeroporti toccati dalle rotte del servizio europeo di PAN AM.
Aviaco: Storia di una Compagnia Aerea Spagnola, dalla Nascita all'Assorbimento in Iberia
Aviaco fu una linea aerea spagnola che operò massicciamente in Italia, e anche a Verona, soprattutto in collegamenti charter da e verso la Penisola Iberica. Al Catullo erano di casa i DC-9 e gli MD-80, mentre a Malpensa la storia fotografica ci descrive l’utilizzo dei più capienti DC-8.
Ritorna, da questa settimana, l'opera di selezione e carico sul nostro sito delle foto scattate dai nostri soci in aeroporti diversi da quello di Verona.
Si è concluso, infatti, il censimento del nostro patrimonio di matricole uniche catturate negli aeroporti di cinque continenti che, a cose fatte, conta 6.356 aerei diversi appartenenti a 805 compagnie di 139 differenti stati.
Oggi proponiamo foto scattate a Cipro, in Grecia, Australia, Vietnam, Austria e Germania.
Continua come sempre anche il caricamento delle foto scattate a Verona, con conteggio che sale a 5.539.
Settimana dominata dalle tre consegne a Wizz Air, una delle quali alla consociata britannica, e dall'ennesimo MAX per Ryanair.
Per il resto si nota l'uscita dall'hangar di un nuovo A321neo XLR di Aer Lingus e di altri due A321, ma nella versione base, per Icelandair e Transavia.
Poche anche le novità a livello nazionale.
Le compagnie aeree hanno completato da poco il caricamento dell’offerta di voli per la stagione invernale 2025/2026, che inizierà il prossimo 26 ottobre e che si concluderà in primavera dopo 22 settimane.
Come noto l’Aeroporto di Verona è caratterizzato da una forte stagionalità, con buona parte del traffico concentrato durante la stagione estiva. Tuttavia, nelle ultime stagioni, si è assistito a un leggero ma costante riassetto, con un aumento dell’offerta invernale. Si passa, infatti, da una media di circa 150 frequenze settimanali, fatte segnare dal 2018 in poi, alle circa 200 della prossima stagione.
Sono invece lontani i periodi d’oro degli inverni del Catullo, collocabili poco prima del 2010, quando invece le frequenze settimanali furono quasi trecento (317 nell’inverno 2006/2007).
Oggetto principale di discussione sono sempre le nuove rotte e quelle cancellate. Poche le novità in entrata, diverse quelle in uscita.
NUOVE ROTTE
Bilbao – Volotea: nuova destinazione, ma con pochi voli in programma. La sua programmazione è limitata a poche settimane durante le vacanze di fine anno, per cui, almeno per il momento, il collegamento è da considerarsi fortemente stagionale. Vedremo se sarà riproposta in estate.
Bristol – easyJet: destinazione già servita da Jet2 in estate. La sua programmazione (un volo alla settimana, il sabato), assomiglia molto a un servizio a favore delle vacanze sulla neve dell’utente britannico.
Manchester – easyJet: la compagnia inglese ci riprova. Dopo aver lanciato la rotta poco prima dello sviluppo della pandemia, con conseguente repentina cancellazione a seguito del blocco dei voli, si affianca a Jet2 su una rotta che, storicamente, ha sempre funzionato. Due, per il momento, le frequenze settimanali.
Siviglia – Volotea: servizio ben strutturato, a differenza di quello su Bilbao, con due frequenze settimanali da novembre fino a metà dicembre e da febbraio a marzo. Inoltre, risulta già programmata per la stagione estiva, per lo meno nei mesi di aprile e maggio.
CANCELLAZIONI
Berlino – Volotea: scelta commerciale
Cairo – Air Cairo: scelta commerciale
Comiso – Volotea: scelta commerciale
Chisinau – Bees Romania: compagnia non più attiva per motivi economici
Keflavik – Play: compagnia non più attiva per motivi economici
Salerno – Volotea: scelta commerciale
Tirana – Air Albania: rotta sospesa, in attesa di ulteriori informazioni
Trapani – GoToFly: scelta commerciale
A parte il volo su Tirana di Air Albania, che attualmente non appare sui canali di vendita della compagnia, le altre rotte cancellate non hanno generato in passato un traffico significativo. C’è sempre la tendenza da parte di Volotea di operare lanci e tagli di rotte, anche difficilmente comprensibili dal punto di vista commerciale, come già avvenuto in passato.
PRINCIPALI VARIAZIONI DI FREQUENZE
Diversi gli aumenti di frequenze, localizzati in destinazioni importanti e storiche. Su Londra Gatwick, a esempio, British Airways opererà fino a 9 voli settimanali contro i 5 dello scorso inverno, mentre easyJet sulla stessa rotta passa da 6 a 8 collegamenti settimanali.
Wizz Air ha programmato il proseguimento della nuova rotta su Cracovia, appena lanciata, anche per la stagione invernale e procede a rinforzare i collegamenti su Tirana, che passa da 7 a 10 frequenze settimanali, e Chisinau, che passa da 2 a 4.
Ryanair, in lento ma costante sviluppo, introduce nuove frequenze su Cagliari, che riceverà 8 voli settimanali al posto dei 5 dello scorso inverno, e Palermo, che passa da 10 a 12.
FlyOne prolungherà anche per l’inverno la recente rotta su Bucarest e sarà operata con frequenza trisettimanale.
Infine, Volotea aumenta le frequenze su Parigi Orly (da 4 a 7) e su Barcellona (da 2 a 4).
Di seguito la tabella riassuntiva dell’orario invernale dell’Aeroporto di Verona. Ricordiamo che il numero di frequenze settimanali è quello relativo alla migliore settimana di programmazione della rotta e che è sempre necessario consultare il sito ufficiale delle singole compagnie per avere una visione aggiornata di giorni di effettuazione e orari.
I dati della tabella sono tratti dal sito ufficiale dell’Aeroporto di Verona e da quelli delle compagnie operanti il volo.
Dopo un lungo lavoro di ricostruzione e censimento, siamo oggi in grado di fornire i dati statistici che riassumono il lavoro fatto dai nostri soci nelle visite effettuate negli aeroporti italiani e mondiali nel corso degli ultimi vent'anni.